loading

primavera

Quali sono i nutrienti dei tre pasti principali?

Una ricca prima colazione dovrebbe comprendere proteine grassi e zuccheri, capaci di fornire le energie per attivare la “macchina metabolica ” del nostro corpo. Una tazza di latte intero ( se non si è allergici o di dimostrata intolleranza),un caffè ,un  orzo oppure del té o una tisana con una fetta di “pane tostato” con miele naturale o marmellate fatte in casa oppure della ricotta e  1 frutto fresco in macedonia con della frutta secca come le mandorle garantisce al corpo l’equilibro della fame e lo renderà efficiente nell’impegno lavorativo.

Il pranzo a base di proteine della carne, del pesce, del formaggio o delle  uova, capaci di stimolare il metabolismo eccitando il sistemo nervoso , sarà  utile per sostenerci nelle attività diurne, completano il pasto un contorno , preferibilmente crudo, del pane  e un frutto.

La cena  deve essere in grado di rilassare il corpo dopo una intensa attività diurna, se scegliamo un primo piatto a base di  pasta ,  riso ,  patate,  polenta o dell’ orzo  con un contorno , diverso da quello consumato a pranzo,  e un frutto il nostro corpo troverà, grazie all’azione sedativa del triptofano, contenuto nei carboidrati, la capacità di rilassarsi.

Quali sono gli accorgimenti da tener presente?

Variare spesso gli alimenti e le modalità di cottura , preferirli come la natura ce li propone…scremato , light, vuol dire manipolato quindi meno vicino all’originale. Fornire una buona quantità di acqua di vegetazione attraverso il consumo quotidiano di verdura e frutta di stagione ascoltando la sete del corpo, l’assunzione di liquidi in eccesso , oltre le necessità, anche se fa aumentare la diuresi, può mettere in difficoltà l’organismo con sovraccarico del lavoro renale.  La sensazione della sete è il segnale dell’esigenza organica di acqua. L’acqua è fisiologicamente contenuta negli alimenti, maggiormente negli alimenti crudi …è un’ acqua simile ai fluidi biologici che migliora il ricambio osmotico favorendo l’eliminazione dei liquidi corporei , idrata e rispettando l’organismo rispetta le funzioni organiche, favorisce la diuresi in modo fisiologico…ascolta la tua sete e non farti mai mancare a pranzo e cena la giusta scorta di vegetali crudi…ottimi anche come spuntino a metà mattino o metà pomeriggio. Condire con un grasso buono le pietanze, parlo dell’olio extravergine, utilizzare del sale marino a crudo non in cottura e stimolare il nostro corpo utilizzando l’acido citrico dei limoni.Non meno importante masticare molto bene, cercare di evitare alimenti arricchiti in zuccheri e conservanti, le bevande gassate e usare, se necessario,   zucchero o miele no dolcificanti. Arricchire i nostri piatti di erbe aromatiche e spezie  e di buon peperoncino  crudo, ricco di vitamina C.

Prev post

Pompelmo, l'amaro che fa bene, con le giuste attenzioni

Next post

La buona salute passa dalla tavola

Open chat
Ciao
Come posso aiutarti?